Home » Programmazione

Programmazione

Programmazione

 

 

 

La Programmazione dei nostri locali cinematografici.

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' E GIOVEDI' PREZZO UNICO 6,00 EURO

TRANNE PER I FILM IN PRIMA, FESTIVI E PREFESTIVI.

 

Biglietto intero euro 8,00 - ridotto 6,00

 Diamond Card, CARTA DUO, FREEDOM CARD, TOPCARDITALY,
 Venerdì tutti gli spettacoli,  Domenica ultimo spettacolo euro 5,50.
Riduzione ONLUS Frate Gabriele Allegra eu

 

 

 

CINEMA GAUDIUM

I LIMONI D'INVERNO 

Orario spettacolo: 16:30 - 21:00

 LA CHIMERA 

Orario spettacolo: 18:30

 

 

 CINEMA  IULII 

CENTO DOMENICHE

Orario spettacolo: 16:30 - 18:30 - 20:30

 

 

LA CHIMERA

Orario spettacolo: 22:10

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8 GIUGNO
ORARIO SPETTAOLO 20:30

Siamo nel 2015 e nella città immaginaria di Santa Mira è presente una base militare da cui partono bombardieri verso l'Iraq per bloccare l'avanzata dell'Isis verso l'Italia. In questo contesto politico/bellico generale si collocano le vicende di alcuni personaggi che vivono situazioni di profonda frustrazione esistenziale per motivi diversi.

Le prime inquadrature dell'opera prima di Guido Acampa testimoniano di un talento notevole dal punto di vista estetico.

Ognuna di esse si rivela dotata di uno sguardo predisposto per cogliere l'essenziale e dargli un ordine complessivo che non sia fine a se stesso. La vita di Santa Mira viene chiaramente definita dopo pochi stacchi di montaggio. Così come la dimensione operativa che Gaudì, il protagonista, ha costruito per crearsi una sorta di barriera protettiva allevando ed addestrando un numero considerevole di cani neri tra cui spicca il bianco della preferita: Alice.

Fino a qui tutto bene e questa sorta di pifferaio di Hammelin, che invece di esseri umani ammalia animali, sembra poter essere posizionata al centro della narrazione. Si tratta di una speranza che dura poco perché ben presto facciamo la conoscenza di un anziano affetto da un Alzheimer che non perdona a cui la moglie e la figlia cercano, come possono, di porre rimedio. Con l'aggiunta della nipotina disegnatrice, che il nonno mette a parte di alcuni suoi segreti e sul cui capo pende una minaccia nucleare che la radio locale cerca di esorcizzare con giochini piuttosto naif che prevedono la presenza di concorrenti definite Luciferine.

Si vorrebbe, è da presumere, raccontare la fragilità di una condizione umana e sociale sottoposta a minaccia e fin qui l'equilibrio narrativo potrebbe dirsi mantenuto con i conflitti interni ai nuclei familiari e, soprattutto, con la presenza di un cane il cui comportamento all'interno del branco addestrato è divergente.

Quando però poi ci si lascia tentare dall'ammicco cinefilico con la doppia citazione de L'invasione degli ultracorpi (intervista televisiva nonché tesi universitaria sull'argomento) si ha la conferma di un eccesso di elementi difficili da gestire in un'opera prima. L'esordio resta però promettente. C'è solo bisogno del coraggio di tagliare ciò che rappresenta non un'aggiunta ma un detour. 

Cinema Gaudium

Cinema Gaudium